Passa ai contenuti principali

METODI DI STUDIO


Stati Uniti



Nel primo punto dice di mettere da parte alcune ore ogni giorno per studiare e di mantenerlo giornalmente. Il tempo necessario per lo studio varia per ogni individuo in base alle competenze dell'argomento e infine dice che si deve studiare in media due ore ogni giorno per ogni lezione.  



Nel secondo punto afferma che se hai un problema di concentrazione, basta trovare l'ambiente giusto, come la scrivania o il tavolo dello studio, libero dalle distrazioni possibili. Consiglia di studiare ogni giorno nello stesso posto così migliorerà la concentrazione.



Nel terzo punto dice che l'ambiente di studio deve essere dotato di tutti i materiali necessari per completare l'incarico, come le matite, penne, gomme, graffette ecc. Con i tuoi materiali a portata di mano, puoi studiare senza interruzioni. Infine spiega di prendere snack e bevande nel luogo dello studio senza interrompere la concentrazione. 




Nel quarto punto dice di allenarsi con test e esami, per vedere se abbiamo capito l'argomento.        





Nel quinto punto dice che c'è una relazione tra ordine e alto livello. E' fondamentale sapere dove trovare tutti i tuoi materiali quando ne hai bisogno. Consiglia di mantenere una sezione speciale per ogni argomento in un proprio taccuino in modo di poter annotare tutti i compiti importanti. Aver tutte queste informazione insieme in un solo posto è vitale per il successo. 




Il punto sei dice di approfondire in minimi dettagli i tuoi impegni. 




Nel settimo punto consiglia di utilizzare dei Post-it. Davanti scrivendo una parola chiave, invece dietro scrivi la definizione del termine scritto. Così lo potrai utilizzare e allenare la tua mente nei momenti "morti". 





Nell'ottavo punto dice che invece di sottolineare il paragrafo di un testo è meglio raccogliere degli appunti. Così senza rileggere tutto il paragrafo, ti puoi ricavare le frasi principali in poco tempo. 




Nel nono punto afferma che gli psicologi ci dicono che il segreto dell'apprendimento per riferimento futuro è l'overlearning. Gli esperti suggeriscono che dopo aver potuto dire "Conosco questo materiale", dovresti continuare a studiare quel materiale per un altro quarto del tempo di studio originale. L'alfabeto è un esempio di overlearning. Come l'hai imparato? Probabilmente attraverso la recitazione che è il modo migliore per incidere il materiale nella traccia della memoria. Manipola il materiale nei modi più diversi possibili scrivendo, leggendo, toccando, ascoltando e pronunciandolo. In uno studio sperimentale, gli studenti che hanno imparato troppo materiale hanno mantenuto quattro volte tanto dopo un mese rispetto agli studenti che non hanno esagerato.




Nell'ultimo punto  dice che uno studente può dimenticare un argomento circa l'80% di quanto aveva appreso in sole due settimane e infine consiglia di rivedere i materiali appresi in passato. 


link:csc.edu



Norvegia


Dice di mettersi in un ambiente calmo, leggere velocemente e di trovare le parole chiave, poi chiudere il libro cercare di ricordare su quello che hai letto e infine di riassumerlo in una mappa concettuale. 




C'è un loro metodo che si chiama PQ4R che consiste di fare un'anteprima, porsi una domanda sull'argomento che dovrà svolgere, poi si legge il testo, si fa una riflessione sul testo letto, lo si recita e infine si rivede.  


1. Leggere il titolo, l'introduzione, la fine e il sommario. 
2. Porsi delle domande sul testo, come: Quali sono le relazioni? Quali sono le conseguenze? In questo modo la lettura sarà più mirata. 
3. Leggere attentamente il testo e poi di provare a rispondere alle domande.
4.Consiglia di creare delle tabelle, schemi, elenchi, mappe mentali. 
5. Pensare e riflettere su ciò che stai leggendo. Cercare di capirlo e poi di collegare la tua conoscenza alla materia. 
6.  Provare a spiegare l'argomento e provare a rispondere alle domande. 
 
Infine ha scritto che la maggior parte degli studenti perde tempo a contare il numero di compiti che dovrà svolgere e quante ore ci ha impiegato. 













Commenti

Post popolari in questo blog

Aristotele: la formazione integrale e l'educazione di Stato

Aristotele, privilegia l'analisi delle realtà e della felicità alla descrizione dello Stato ideale.  Il pensiero etico-pedagogico di Aristotele si esprime nell'Etica Nicomachea e nel La Politica. Aristotele stabilisce uno stretto rapporto tra comportamento morale e felicità: solo una formazione integrale dell'uomo può permettere di raggiungere l'equilibrio. Aristotele ha sempre presente la formazione del buon cittadino e l'amore per la cultura. Aristotele parla infatti di due tipi di virtù: -virtù dianotiche: esercito dell'intelligenza  -virtù etiche: controllo delle passioni. Aristotele richiede un'educazione adeguata e completa, riservata solo all'elitè. Nell'educazione degli uomini concorrono tre fattori: natura, cioè predisposizione di corpo e spirito. costume, che è dato dal tipo di comportamento familiare e pubblico. discorso, cioè insegnamenti ricevuti da maestri. Secondo Aristotele lo Stato deve occuparsi dell'istruzione.  Ar

L'educazione del cavaliere

 L'educazione cavalleresca è la prima forma di educazione laica imperniata sull' ideale cavalleresco. Importante, sull'epoca cavalleresca, è il poema della Chanson de Roland. La formazione dei giovani aristocratici avviene spesso all'interno della famiglia dove imparano a leggere i testi sacri e a scrivere. Al futuro cavaliere vengono insegnati lealtà e fedeltà. Egli infatti deve imparare a prendersi cura dei deboli e difendere la Chiesa. Quindi le virtù morali e cristiane, insieme alla cortesia, sono fondamentali per il cavaliere. Già dal VIII secolo la nomina del cavaliere avviene seguendo una tradizionale procedura: l'investitura, nella quale il neo cavaliere viene battuto sulla spalla con una spada. La formazione cavalleresca inizia presto: a sette anni il ragazzo viene affidato al paggio; a quattordici anni viene inviato come scudiero in un castello; a ventun anni diventa un cavaliere. 

I sofisti e la nascita della paideia

Nel V secolo Atene raggiunse il vertice del suo splendore politico e culturale grazie a Pericle .  Il termine sofista indica i primi insegnanti a pagamento degli aspiranti politici. I sofisti intendono insegnare   l'aretè politica.   La nuova virtù   consiste nell'abilità dialettica e retorica,   cioè nell'arte del linguaggio. Le tecniche insegnate dai sofisti sono due: La dialettica , ovvero un dialogo tra due o più interlocutori; La retorica , lunghi discorsi con i quali persuadere un vasto numero di ascolti. Oltre a questi due aspetti, i sofisti pongono il possesso di un sapere enciclopedico. prorogata di Abdera e Gorgia da Lentini   sono i maggiori rappresentanti.  I sofisti furono accusati di   scetticismo,   per aver affermato che non è possibile conoscere nulla con certezza e di  nichilismo.