Passa ai contenuti principali

Aristotele: la formazione integrale e l'educazione di Stato

Aristotele, privilegia l'analisi delle realtà e della felicità alla descrizione dello Stato ideale.
 Il pensiero etico-pedagogico di Aristotele si esprime nell'Etica Nicomachea e nel La Politica. Aristotele stabilisce uno stretto rapporto tra comportamento morale e felicità: solo una formazione integrale dell'uomo può permettere di raggiungere l'equilibrio. Aristotele ha sempre presente la formazione del buon cittadino e l'amore per la cultura. Aristotele parla infatti di due tipi di virtù:
-virtù dianotiche: esercito dell'intelligenza 
-virtù etiche: controllo delle passioni.


Aristotele richiede un'educazione adeguata e completa, riservata solo all'elitè.
Nell'educazione degli uomini concorrono tre fattori:

  • natura, cioè predisposizione di corpo e spirito.
  • costume, che è dato dal tipo di comportamento familiare e pubblico.
  • discorso, cioè insegnamenti ricevuti da maestri.
Secondo Aristotele lo Stato deve occuparsi dell'istruzione. 
Aristotele prevede un'educazione composta da tre cicli di sette anni ciascuna: il primo (0-7 anni) viene affidato alla famiglia e gli altri (7-14 e 14-21 anni), sono affidati allo Stato. L'educazione deve mirare alla perfetta e armoisa formazione dell'uomo, tenendo conto di alcuni aspetti:
  • formazione fisica
  • formazione intellettuale
  • formazione mirale

Nel Liceo di Aristotele si apprendono varie discipline come astronomia, psicologia, pedagogia,dove ciascuna delle quali possiede una propria autonomia. 
L'insegnamento è soprattutto orale, sotto forma di dibattito dialettico. Aristotele ha lasciato dei libri solo per i suoi studenti detti esoterici, e altro destinati al pubblico, detti essoterici. 
Due discipline assumono particolare importanza: la filosofia prima e la logica.  La filosofia prima è per noi la metafisica si occupa dell'essenza delle cose. Invece la logica costruisce uno studio propeudico, in quanto fornisce gli strumenti della ricerca.

La logica si occupa dello studio dei ragionamenti: il ragionamento induttivo e deduttivo:
RAGIONAMENTO INDUTTIVO: questo ragionamento passa dai casi particolari alle conclusioni generali. Le conclusioni non sono però concrete, ma provvisorie.
RAGIONAMENTO DEDUTTIVO: questo ragionamento passa dal principio generale a quello particolare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventare uomini

Nel mondo romano i riti di passaggio più importanti era soprattutto quando i maschi deponeva l'abito puellare, ossia la toga pretesta e indossavano la toga virili, detta anche libera. Lo si faceva per partecipare simbolicamente nel mondo degli adulti. Il pater doveva stabilire a che età doveva affrontare questa svolta; in genere andava dai 13-14 ai 17-18 anni. La cerimonia segnava l'ufficializzazione della maggiore età per ambiti socio-famigliari, invece che giuridici. Durante la cerimonia il ragazzo si doveva presentare di fronte alla legge con la nuova veste. Era come un'esame, che lo si dimostrava con la propria preparazione.

La Patristica Greca: Clemente Alessandrino, Origene, Giovanni Crisostomo

Clemente Alessandrino  I maggiori Padri della Chiesa si occupano di stabilire un rapporto tra cristianesimo e filosofia greca, chiarire aspetti teologici del cristianesimo fornire precise indicazioni educative per arrivare alle classi colte. Ad Alessandria d'Egitto  Clemente Alessandrino   che dirige il Didaskaleion, scrive due opere, il  Protrettico  e il  Pedagogo , nelle quali affronta il rapporto tra cristianesimo e cultura greca. Clemente ritiene possibile individuare Origine  nei filosofi antichi una scintilla divina.  Il cristianesimo diventa una nuova paidéia. Nel Pedagogo Cristo compare come pedagogo dell'umanità. Successore di Clemente è  Origene , per lui è il messaggio divino a porsi come educatore dell'umanità. Scopo dell'educazione cristiana è quindi, favorire il ritorno a Dio. Origene è fondamentale per l'interpretazione della Bibbia. Tra i più grandi educatori della Patristica greca, va ricordato ancora...